Centrale Unica di Commettenza - CUC

scrivania con persona che usa tastiera e mouse

I Comuni di San Giovanni Lupatoto, Zevio, San Martino Buon Albergo e Negrar hanno costituito la Centrale Unica di Committenza.

Che cos'è la Centrale Unica di Committenza

L’art. 3, comma 34, del D.Lgs. 163/06 e s.m.i. definisce la “centrale di committenza” come un'amministrazione aggiudicatrice che acquista forniture o servizi destinati ad amministrazioni aggiudicatrici o altri enti aggiudicatori; aggiudica appalti pubblici o conclude accordi quadro di lavori, forniture o servizi destinati ad amministrazioni aggiudicatrici o altri enti aggiudicatori.

Quali sono i comuni che hanno costituito il CUC

I Comuni di San Giovanni Lupatoto, Zevio, San Martino Buon Albergo e Negrar hanno costituito la Centrale Unica di Committenza di cui al comma 3-bis dell’articolo 33, del l D.Lgs. n. 163/06 e s.m.i, che opera secondo il modello della “delega di funzioni”come da convenzione approvata dai rispettivi Consigli Comunali - rep numero 4518 del 18/12/2017
Ente Capofila è il Comune di San Giovanni Lupatoto.

A cosa è finalizzata la convenzione

  • Consentire ai Comuni associati l’ottimale gestione delle procedure di acquisizione di lavori, servizi e beni nei termini previsti dall’art. 33, comma 3-bis, del D.Lgs. n. 163/2006 e dalle disposizioni ad esso correlate;
  • Consentire ai Comuni associati una migliore programmazione degli acquisti di beni e servizi, nella prospettiva di una gestione più efficace ed efficiente delle procedure di acquisizione;
  • Consentire ai Comuni associati di razionalizzare l’utilizzo delle risorse umane, strumentali ed economiche impiegate nella gestione delle procedure di acquisizione di lavori, servizi e beni;
  • Produrre risparmi di spesa, mediante la gestione unitaria delle procedure di acquisizione, la realizzazione di economie di scala e di sinergie tecnico-produttive tra i Comuni associati;
  • Valorizzare le risorse umane impegnate nelle attività relative alle procedure di acquisizione di lavori, servizi e beni, anche mediante rafforzamento della qualificazione e delle competenze.

Orari di Ricevimento

Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 

Ubicazione