Vegetazione Palustre
I corsi d'acqua possono creare meandri, aree con poca acqua e generalmente interrata, dove la corrente si annulla o si riattiva solo temporaneamente.
In questo ambiente si insedia la vegetazione delle acque ferme marginali e di transizione che tende a produrre coperture vegetali piuttosto estese.
A causa della scarsa mobilità delle acque sul fondo si accumulano i vegetali morti la cui decomposizione consuma l'ossigeno provocando condizioni asfittiche, con aumento di microalghe e torbidità dell'acqua.
Per facilitare l'identificazione e per scopi didattici, distinguiamo le piante di questo specifico ambiente palustre creato dalla fossa Zenobia in tre gruppi in base al loro habitat: piante di ripa in ambiente palustre, piante sommerse e piante galleggianti.