Marcellise

Suddivisa in diverse contrade gode ancora oggi il privilegio di essere abitata da famiglie di antiche origini, con tradizioni rurali (olio, vino e ciliege), ricettive e gastronomiche. Un tempo comune autonomo, dal 1927 si trova aggregata al territorio di San Martino Buon Albergo.

Marcellise

Di origini romana, come testimoniano numerose lapidi votive e funerarie qui ritrovate, apparteneva nel medioevo, con il suo castello, al territorio detto di “Lavagno”. Un’autonomia come “loco qui Marcelisi dicitur” l’abbiamo nel corso del XVI secolo, con le contrade disposte tra le località Chiesa, Mezzavilla, Casale e Cao di Sopra che si insediarono attorno all’antica chiesa della Madonnina (inaugurata il 27 novembre del 1100), appartenente alla famiglia Tricomi, e S. Pietro di Marcellise. La parrocchiale, Cattedra di S. Pietro, già citata nel XII e XV secolo, riedificata nei primi decenni del XIX secolo, conserva le pregevoli “portelle” dipinte da Gerolamo Dai Libri e Francesco Morone nel XVI secolo, provenienti da S. Maria in Organo di Verona. Marcellise, oltre al paesaggio variopinto ed ancora in parte salvaguardato, presenta nel suo territorio numerose corti rurali quattrocentesche, case padronali e ville cinquecentesche di lontana e suggestiva storia, appartenute a famiglie gentilizie e personaggi illustri come i Manara, gli Orti (villa Terreno), i Marioni (brolo Marioni), i De Betta (la Sogara), i Malanotte, gli Zamboni, i Piazzi, i Ferruzzi e i Pozzo (casa Pozza). Numerosi furono gli oratori edificati dalle famiglie patrizie che ancora si conservano come l’oratorio di S. Rocco (della famiglia Zamboni), l’Oratorio di don Mazza (custodito dalla famiglia Aldegheri) e l’oratorio di Santa Toscana.

A Marcellise si trova la villa girevole o “Il Girasole”, edificata tra il 1929 e 1935 dall’ingegnere Invernizzi e dall’arch Fagioli, che costituisce un raro esempio di architettura “moving”, studiata e conosciuta in tutto il mondo.

 

Testi a cura dell'arch. Sergio Spiazzi

Immagini a cura della dott.ssa Daniela Alessi