Avviso
Si avvisa la popolazione che a seguito delle eccezionali avversità atmosferiche verificatesi nei giorni dal 25 al 28 luglio 2021 nel territorio della Regione Veneto, il Presidente della Regione, con propri decreti n. 116/2021 e n. 117/2021, ha dichiarato lo "stato di crisi” ai sensi dell’art. 106, comma 1, lett. a) della LR n. 11/2001.
La Regione Veneto, al fine di predisporre la relazione tecnica per l’eventuale richiesta di deliberazione dello stato di emergenza di rilievo nazionale, si trova nella necessità di effettuare una raccolta di dati e una prima sommaria stima dei danni ascrivibili agli eventi in parola.
Gli interessati sono tenuti a compilare e trasmettere al Comune le SCHEDE Dl SEGNALAZIONE scaricabili dal sito internet istituzionale della Regione Veneto: https://www.regione.veneto.it/web/protezione-civile/archivio-emergenze-anno-2021 o, in alternativa, dal sito internet istituzionale del Comune: https://www.comunesanmartinobuonalbergo.it/site_2019/.
SCHEDA B — PATRIMONIO PRIVATO
SCHEDA C — ATTIVITA’ ECONOMICHE E PRODUTTIVE
Si mette in evidenza che l’attività di ricognizione comprende il fabbisogno per gli interventi strutturali più urgenti finalizzati al ripristino dei beni immobili privati danneggiati o dichiarati inagibili per i quali sia rinvenibile il nesso di causalità tra i danni subiti e gli eventi calamitosi, e comunque per i danni limitati a quelle parti strettamente connesse con la fruibilità dell’opera.
In caso di condomini le singole segnalazioni, unitamene a quella relativa alle parti comuni, sono raccolte dall’Amministratore condominiale e inviate da questi al Comune.
Relativamente alle segnalazioni di danno sui beni mobili registrati, si evidenzia che l’entità del danno dichiarabile è limitata al solo ripristino della funzionalità del bene.
In relazione alle ATTIVITÀ ECONOMICHE E PRODUTTIVE si rileva che l’attività di ricognizione comprende:
- il fabbisogno necessario per il ripristino degli impianti, strutture, macchinari e attrezzature, danneggiati e per i quali sia rinvenibile il nesso di causalità tra i danni subiti e l’evento;
- il prezzo di acquisto di scorte di materie prime, semilavorati e prodotti finiti, danneggiati o distrutti a causa degli eventi eccezionali e non più utilizzabili.
Si sottolinea che i danni al comparto agricolo non vanno indicati nelle schede, in quanto vanno comunicati dall’imprenditore agricolo alle sedi di AVEPA.
Il termine per la trasmissione delle SCHEDE Dl RICOGNIZIONE è fissato per il giorno 12 AGOSTO 2021.
Per informazioni:
- Responsabile Settore Affari Generali dr.ssa Maddalena Mantovani 045/8874211-203
- Responsabile Settore Ambiente Protezione Civile dr. Placido Camponogara 045/8874294-293-297.