CRONISTORIA
Sin da novembre 2020 il Comune sta lavorando con le Amministrazioni dei comuni limitrofi e gli enti coinvolti, per trovare possibili soluzioni idonee alle attuali criticità del nodo viario.
Tutti i documenti sono agli atti.
L'elenco viene aggiornato costantemente sulla base degli sviluppi.
- 18 novembre 2020 – comunicazione da parte di Autostrade ai Comuni interessati dell’avvio dei lavori e dell’imminente chiusura di un tratto della tangenziale Sud all’altezza di Vago di Lavagno, per consentire la realizzazione di un tratto della corsia di emergenza dell’autostrada A4.
- 30 novembre 2020, 02 dicembre 2020, 03 dicembre 2020 – incontri in Provincia con Società Autostrade, rappresentanti Provincia e Comune di Lavagno per il tema della chiusura del tratto di tangenziale Sud.
- 9 dicembre 2020 – chiusura degli svincoli a Vago di Lavagno della tangenziale Sud.
- 9 gennaio 2021 – avvio lavori da parte di Autostrade sul tratto di tangenziale in entrata e in uscita in prossimità del ponte autostradale di Lavagno.
- 4 febbraio 2021 – invio da parte dell’Amministrazione di una comunicazione alla Provincia, chiedendo di aprire urgentemente un tavolo intercomunale, con l’’obiettivo di valutare nuovi e definitivi interventi correttivi alla situazione del traffico in aumento.
- 8 febbraio 2021 – peggioramento del traffico in coincidenza con il rientro a scuola del 50% degli studenti delle scuole superiori, toccando un incremento notevole in alcune zone. L’Amministrazione annuncia la convocazione di un tavolo di lavoro con Regione, Provincia, Comune di Verona, gli amministratori degli altri 6 comuni coinvolti, Veneto Strade, Autostrade e Consiglio Veneto per il 22 febbraio.
- 16 febbraio 2021 – invio da parte dell’Amministrazione di una nota al Prefetto per aggiornarlo delle criticità della situazione e la necessità di aprire un tavolo di lavoro per discutere delle ripercussioni sul traffico in zona.
- 22 febbraio 2021 – svolgimento del primo incontro tra Regione, Provincia, Comune di Verona, gli amministratori degli altri 6 comuni coinvolti, Veneto Strade, Autostrade e Consiglio Veneto, in cui viene rimarcato il mancato preavviso dell’avvio dei lavori ed emergono possibili soluzioni, tra cui: gratuità del tratto autostradale, interventi di potenziamento della mobilità, apertura della SP10, nuovi studi di viabilità a cura di Autostrade, ampliamento della Porcillana tra Vago e San Martino e chiusura della strada statale. Il verbale dell’incontro viene condiviso con tutti i presenti e con gli organi di stampa.
- 10 maggio 2021 – sopralluogo in cantiere del Sindaco De Santi con il Sindaco di Lavagno per verificare lo stato di avanzamento dei lavori sul tratto di tangenziale in entrata in uscita in prossimità del ponte autostradale di Lavagno e sollecitare la riduzione dei tempi previsti per il completamento dell’opera.
- 18/19/20 maggio 2021 – rilevamento, da parte della Polizia Locale di San Martino Buon Albergo, dei dati relativi al traffico sul territorio comunale. L’Amministrazione – in collaborazione con la Polizia Municipale – ha analizzato gli snodi principali e più delicati del Comune dal punto di vista della viabilità, calcolando i tempi di percorrenza sul territorio comunale.
- 22 giugno 2021 – incontro con gli amministratori del territorio, rappresentanti dell’autostrada A4, Veneto Strade, Provincia di Verona e vicepresidente della Regione Elisa De Berti in cui l’Amministrazione presenta i dati raccolti sul territorio e contesta duramente i rilevamenti effettuati da Autostrade, che vengono ritenuti inadeguati rispetto alla realtà del territorio. I rappresentanti di Autostrade vengono invitati ad effettuare un sopralluogo congiunto sulla tratta interessata dall’aumento del traffico, ma la richiesta dell’Amministrazione non viene accolta.
- 25 agosto 2021 – nuova nota inviata dall’Amministrazione di San Martino Buon Albergo alla Provincia per evidenziare la situazione del traffico sul territorio.
- 9 settembre 2021 – svolgimento di un incontro tra Sindaco De Santi, Sindaco Padovani (Lavagno), Provincia di Verona e Comandante della Polizia Locale di San Martino Buon Albergo per rimarcare le problematiche viabilistiche e richiedere un nuovo intervento da parte della Provincia su una direttrice di entrata ad est del paese. La Provincia – proprietaria della strada – esprime quindi la disponibilità di realizzare interventi viabilistici per alleggerire il transito dei flussi viabilistici percorrenti via San Giacomo e via Feniletto.
- Ottobre 2021 – richiesta ad ARPAV, da parte dell’Amministrazione comunale, del monitoraggio dei dati relativi alla qualità dell’aria sul territorio di San Martino Buon Albergo. La centralina verrà installata a breve.
- 8 ottobre 2021 – istituzione temporanea, tramite l’ordinanza 269 della Provincia di Verona, del senso unico di circolazione lungo un tratto della strada provinciale n. 37 “del Soave”, dal km 11+570 al km 11+765, tra i comuni di San Martino Buon Albergo e Lavagno
- 13 ottobre 2021 – richiesta ad ARPAV, da parte dell’Amministrazione comunale, del monitoraggio dei dati relativi alla qualità dell’aria sul territorio di San Martino Buon Albergo. La centralina verrà installata a breve.
- 14 ottobre 2021 – invio, da parte dell’Amministrazione comunale, di una lettera indirizzata a Società Autostrade, Veneto Strade, Prefetto di Verona e Presidente della Provincia di Verona, per sottolineare la necessità di un intervento urgente da parte di Autostrade e degli organi preposti alla sorveglianza della viabilità. Si rimarca, inoltre, la mancata disponibilità di Autostrade a mettere in atto le proposte portate dalle amministrazioni coinvolte già nel mese di febbraio (es. gratuità tratta autostradale).
- 14 ottobre 2021 – invio di una richiesta al Prefetto per la convocazione di un tavolo di lavoro con gli attori interessati, per affrontare nuovamente il problema
- 21 ottobre 2021 – invio di una richiesta al Comune di Verona per la convocazione di un tavolo intercomunale di zona tra Verona, San Martino Buon Albergo e San Michele, relativa alla chiusura traffico del traffico a San Michele che potrà incidere sulla viabilità di San Martino.
- 5 novembre 2021 – invio di una lettera al Ministero delle Infrastrutture (e per conoscenza agli enti) con una nota riportante l’attività svolta durante l’anno, sollecitando un riscontro fattivo in merito alle proposte che potrebbero alleggerire le difficoltà a cui sono sottoposti quotidianamente i cittadini di San Martino Buon Albergo.